Caricamento Eventi

« Tutti i Eventi

Virtual Evento Virtual Evento
Giu 5

Webinar EO, Prof. Riccardo Nucera — Brackets autoleganti: vantaggi biomeccanici e implicazioni cliniche

5 Giugno @ 21:00 - 22:30

Virtual Evento Virtual Evento
Free

Per iscriverti, una volta iscritto e loggato all’interno della community, compila il modulo a fondo pagina. Riceverai via e-mail la conferma di registrazione, con il link Zoom per partecipare al webinar.


Abstract

I brackets autoleganti rappresentano una tecnologia innovativa nel trattamento ortodontico, caratterizzata dalla presenza di un sistema di legatura passiva che elimina la necessità di elastici o fili di legatura tradizionali.

Il webinar si propone di offrire una panoramica completa sulle implicazioni cliniche dell’utilizzo dei brackets autoleganti nella pratica ortodontica contemporanea. Questo approccio terapeutico consente numerosi vantaggi biomeccanici: la riduzione dell’attrito permette l’applicazione di forze più leggere e predicibili, migliorando l’efficienza complessiva del trattamento.

Attraverso la presentazione di casi clinici selezionati, verranno illustrati protocolli operativi che ottimizzano la gestione dei pazienti trattati con apparecchiature autoleganti, rendendo i risultati clinici più affidabili e ripetibili.

In conclusione, saranno sintetizzati i principali take-home messages, offrendo ai partecipanti spunti pratici immediatamente applicabili nella propria attività clinica.

Il Relatore – Prof. Riccardo Nucera

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentari nel 1999 presso l’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche nel febbraio del 2003. Nell’aprile del 2008 ha conseguito un secondo Dottorato in Scienze Ortodontiche e Pedodontiche. Nel 2011 ha conseguito la specializzazione in Ortognatodonzia presso l’università di Chieti-Pescara. Dal 2011 ricercatore presso l’Università degli studi di Messina. Dal 2019 professore Associato in servizio presso il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, e titolare del Corso integrato di Ortodonzia e Gnatologia presso Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. E’ attualmente Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli studi di Messina, e Direttore del Master di secondo livello in “Ortodonzia Clinica”. Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa del Policlinico Universitario di Messina e Responsabile Servizio di Ortognatodonzia Clinica. Nel 2023 è diventato membro certificato dell’European Board of Orthodontics. Socio delle seguenti società scientifiche: EHASO North Atlantic Component, WFO, EOS, AAO, SIDO, AIDOR. Relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali. Autore di numerosi articoli scientifici, inerenti tematiche ortodontiche, pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. Attualmente è membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. Le sue aree di competenza scientifica di ambito ortodontico includono: la biomeccanica, l’imaging CBCT, il trattamento precoce e l’ancoraggio scheletrico.

I webinar di Eccellenze Ortodontiche

Una serie di webinar condotti da affermati clinici, gratuiti e riservati esclusivamente ai membri della Community Eccellenze Ortodontiche.

Scopo di questo ciclo di incontri è quello di esplorare una vasta gamma di tematiche nell’ambito dell’ortodonzia, fornendo al professionista gli strumenti necessari per rimanere aggiornato sulle più recenti innovazioni del settore.

Dettagli

Data:
5 Giugno
Ora:
21:00 - 22:30
Prezzo:
Free
Categoria Evento:

Organizzatore

Eccellenze Ortodontiche

Altro

Relatore
Prof. Riccardo Nucera

Prenotazione Webinar Prof. Riccardo Nucera

Brackets autoleganti: vantaggi biomeccanici e implicazioni cliniche

18 Partecipanti
RSVP Here