Eventi di questo Organizzatore
Posizione Eventi
All
Alba (CN)
Bari
Civitanova Marche (MC)
Foggia
forum assiago
Genova - AC Hotel by Marriott
Hotel San Francesco al Monte
L'Aquila Congressi
Lecce
Napoli
Napoli - Hotel San Francesco al Monte
Napoli - Studio Dentistico Cecere
Palermo
Quinto di Treviso (TV)
Roma - Ixdent Srl
Savona
Torino - Cemisa Srl Clinica Dentale
Viagrande (CT)
Organizzatore Evento
All
Double EM S.r.L.
Ixdent
L'Aquila Congressi
Micerium Spa
SMILEDGE SRL
maggio

Dettagli Evento
PARTE TEORICAIl corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già
Dettagli Evento
PARTE TEORICA
Il corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già una buona esperienza ortodontica o agli specialisti che desiderano approfondire la diagnosi e la tecnica ortodontica.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione ortodontica moderna e completa acquisendo protocolli efficaci ed efficienti per affrontare razionalmente le diverse malocclusioni dell’adolescente e dell’adulto. Durante il corso verrà illustrato come, nella moderna ortognatodonzia, c’è bisogno di integrare più meccaniche di trattamento per raggiungere risultati predicibili, spesso, senza la collaborazione del paziente. Per questo motivo, si parlerà dei moderni dispositivi di correzione di classe compliance-free, dei dispositivi TAD’s o mini-impianti ortodontici, infine di alcuni archi ausiliari e leve, di ausilio in molte situazioni cliniche quotidiane. Si parlerà delle meccaniche di chiusura degli spazi, con gli archi Posted o con le DKHL le 4 anse simmetriche sull’arco, due tecniche efficaci ed efficienti utili entrambe in diverse situazioni quotidiane. Ampio spazio verrà dedicato alla pianificazione del trattamento basata sui più moderni concetti di estetica del viso e del sorriso, alla gestione dei casi complessi e alla rifinitura dei casi.
PARTE PRATICA
Nella parte pratica tutti i partecipanti impareranno a gestire gli archi di chiusura degli spazi, il torque individualizzato, il torque settoriale, le leve per il controllo del piano occlusale e la disinclusione di alcuni elementi dentali e le pieghe di rifinitura di I°, II° e III° ordine. Ogni partecipante eseguirà personalmente tutte le esercitazioni previste, utilizzando quando necessario, un modello preparato per ogni singola esercitazione.
RELATORI
Dott. Francesco Paolo De Luca
Dott. Vincenzo Quinzi
Dott. Antonio D’Astore
Dott.ssa Paola Martina Marra
Dott. Marco Migliorati
Dott. Francesco Cecere
Dott. Alessandro Carboni
Dott. Corrado Moro
more
Ora
maggio 5 (Venerdì) - 6 (Sabato)
Location
L'Aquila Congressi
Via Accursio, 20, 67100 L'Aquila
Organizzatore
giugno

Dettagli Evento
PARTE TEORICAIl corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già
Dettagli Evento
PARTE TEORICA
Il corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già una buona esperienza ortodontica o agli specialisti che desiderano approfondire la diagnosi e la tecnica ortodontica.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione ortodontica moderna e completa acquisendo protocolli efficaci ed efficienti per affrontare razionalmente le diverse malocclusioni dell’adolescente e dell’adulto. Durante il corso verrà illustrato come, nella moderna ortognatodonzia, c’è bisogno di integrare più meccaniche di trattamento per raggiungere risultati predicibili, spesso, senza la collaborazione del paziente. Per questo motivo, si parlerà dei moderni dispositivi di correzione di classe compliance-free, dei dispositivi TAD’s o mini-impianti ortodontici, infine di alcuni archi ausiliari e leve, di ausilio in molte situazioni cliniche quotidiane. Si parlerà delle meccaniche di chiusura degli spazi, con gli archi Posted o con le DKHL le 4 anse simmetriche sull’arco, due tecniche efficaci ed efficienti utili entrambe in diverse situazioni quotidiane. Ampio spazio verrà dedicato alla pianificazione del trattamento basata sui più moderni concetti di estetica del viso e del sorriso, alla gestione dei casi complessi e alla rifinitura dei casi.
PARTE PRATICA
Nella parte pratica tutti i partecipanti impareranno a gestire gli archi di chiusura degli spazi, il torque individualizzato, il torque settoriale, le leve per il controllo del piano occlusale e la disinclusione di alcuni elementi dentali e le pieghe di rifinitura di I°, II° e III° ordine. Ogni partecipante eseguirà personalmente tutte le esercitazioni previste, utilizzando quando necessario, un modello preparato per ogni singola esercitazione.
RELATORI
Dott. Francesco Paolo De Luca
Dott. Vincenzo Quinzi
Dott. Antonio D’Astore
Dott.ssa Paola Martina Marra
Dott. Marco Migliorati
Dott. Francesco Cecere
Dott. Alessandro Carboni
Dott. Corrado Moro
more
Ora
giugno 9 (Venerdì) - 10 (Sabato)
Location
L'Aquila Congressi
Via Accursio, 20, 67100 L'Aquila
Organizzatore
luglio

Dettagli Evento
PARTE TEORICAIl corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già
Dettagli Evento
PARTE TEORICA
Il corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già una buona esperienza ortodontica o agli specialisti che desiderano approfondire la diagnosi e la tecnica ortodontica.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione ortodontica moderna e completa acquisendo protocolli efficaci ed efficienti per affrontare razionalmente le diverse malocclusioni dell’adolescente e dell’adulto. Durante il corso verrà illustrato come, nella moderna ortognatodonzia, c’è bisogno di integrare più meccaniche di trattamento per raggiungere risultati predicibili, spesso, senza la collaborazione del paziente. Per questo motivo, si parlerà dei moderni dispositivi di correzione di classe compliance-free, dei dispositivi TAD’s o mini-impianti ortodontici, infine di alcuni archi ausiliari e leve, di ausilio in molte situazioni cliniche quotidiane. Si parlerà delle meccaniche di chiusura degli spazi, con gli archi Posted o con le DKHL le 4 anse simmetriche sull’arco, due tecniche efficaci ed efficienti utili entrambe in diverse situazioni quotidiane. Ampio spazio verrà dedicato alla pianificazione del trattamento basata sui più moderni concetti di estetica del viso e del sorriso, alla gestione dei casi complessi e alla rifinitura dei casi.
PARTE PRATICA
Nella parte pratica tutti i partecipanti impareranno a gestire gli archi di chiusura degli spazi, il torque individualizzato, il torque settoriale, le leve per il controllo del piano occlusale e la disinclusione di alcuni elementi dentali e le pieghe di rifinitura di I°, II° e III° ordine. Ogni partecipante eseguirà personalmente tutte le esercitazioni previste, utilizzando quando necessario, un modello preparato per ogni singola esercitazione.
RELATORI
Dott. Francesco Paolo De Luca
Dott. Vincenzo Quinzi
Dott. Antonio D’Astore
Dott.ssa Paola Martina Marra
Dott. Marco Migliorati
Dott. Francesco Cecere
Dott. Alessandro Carboni
Dott. Corrado Moro
more
Ora
luglio 7 (Venerdì) - 8 (Sabato)
Location
L'Aquila Congressi
Via Accursio, 20, 67100 L'Aquila
Organizzatore
settembre

Dettagli Evento
PARTE TEORICAIl corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già una buona esperienza ortodontica o agli specialisti che desiderano approfondire
Dettagli Evento
PARTE TEORICAIl corso è rivolto a medici odontoiatri che sono alla prima esperienza con l’ortodonzia fissa o che hanno già una buona esperienza ortodontica o agli specialisti che desiderano approfondire la diagnosi e la tecnica ortodontica.Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione ortodontica moderna e completa acquisendo protocolli efficaci ed efficienti per affrontare razionalmente le diverse malocclusioni dell’adolescente e dell’adulto. Durante il corso verrà illustrato come, nella moderna ortognatodonzia, c’è bisogno di integrare più meccaniche di trattamento per raggiungere risultati predicibili, spesso, senza la collaborazione del paziente. Per questo motivo, si parlerà dei moderni dispositivi di correzione di classe compliance-free, dei dispositivi TAD’s o mini-impianti ortodontici, infine di alcuni archi ausiliari e leve, di ausilio in molte situazioni cliniche quotidiane. Si parlerà delle meccaniche di chiusura degli spazi, con gli archi Posted o con le DKHL le 4 anse simmetriche sull’arco, due tecniche efficaci ed efficienti utili entrambe in diverse situazioni quotidiane. Ampio spazio verrà dedicato alla pianificazione del trattamento basata sui più moderni concetti di estetica del viso e del sorriso, alla gestione dei casi complessi e alla rifinitura dei casi. PARTE PRATICANella parte pratica tutti i partecipanti impareranno a gestire gli archi di chiusura degli spazi, il torque individualizzato, il torque settoriale, le leve per il controllo del piano occlusale e la disinclusione di alcuni elementi dentali e le pieghe di rifinitura di I°, II° e III° ordine. Ogni partecipante eseguirà personalmente tutte le esercitazioni previste, utilizzando quando necessario, un modello preparato per ogni singola esercitazione. RELATORI Dott. Francesco Paolo De Luca Dott. Vincenzo Quinzi Dott. Antonio D’Astore Dott.ssa Paola Martina Marra Dott. Marco Migliorati Dott. Francesco Cecere Dott. Alessandro Carboni Dott. Corrado Moro
more
Ora
settembre 22 (Venerdì) - 23 (Sabato)